La struttura di Scuola Compliance prevede la gestione delle attività per tipologia di gestione. Nonostante la maggior parte di queste ricadano nella competenza della Segreteria, si è deciso di suddividere la stessa in Aree di Competenza, assegnando ciascuna a dei “Responsabili” nominati dal Dirigente o dalla DSGA
Nella descrizione dei vari ambiti vengono menzionate alcune delle attività previste da Scuola Compliance. La sintesi descrittiva ha lo scopo di supportare il Dirigente Scolastico nella scelta del modello organizzativo da adottare, privilegiando il “Modus Operandi” del Dirigente stesso, indipendentemente dallo strumento utilizzato.
Questa metodologia prevede l'introduzione graduale della Gestione per Processi nel modello di organizzazione creando le basi per la Certificazione dell'Istituto secondo le norme ISO, sinonimo di Efficacia ed Efficienza di gestione. Inoltre, nella fase iniziale, verrà valutata la possibilità di gestire la Segregazione dei Ruoli, una questione ormai improrogabile in un'organizzazione complessa come quella di una scuola, indipendentemente dal suo ordinamento.