In questo sito si utilizzano cookie tecnici e cookie di terze parti legati a Google Analytics e alla presenza di Social plugin. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti a loro utilizzo    >MAGGIORI INFO

Sicurezza sul lavoro

ll Decreto Legislativo 81/08, coordinato con il D.Lgs.106/2009, fornisce un vero e proprio “Codice della salute e della sicurezza sul lavoro”. Totalmente coerente con le vigenti normative comunitarie ed internazionali in materia di sicurezza sul lavoro, costituisce il fondamento giuridico della strategia di contrasto al fenomeno infortunistico e a quello delle malattie professionali.

Il D.Lgs. 81/08, anche detto “Testo Unico” di salute e sicurezza sul lavoro, ha riordinato e riformato le principali norme previgenti in materia, andando ad abolire tutte le leggi emanate a partire dagli anni 50 fino al 2008, inclusi la 626/94, la 494/96 (sicurezza sul lavoro nei cantieri edili) e la 493/96 (segnaletica di sicurezza).

Devono adeguarsi al D.Lgs. 81/08 tutte le aziende, a prescindere dal tipo di ragione sociale, dal settore di attività di appartenenza e dalla tipologia del rischio. Fanno eccezione le attività senza lavoratori, o con l’unico lavoratore nella persona del Datore di Lavoro.

La scuola, ambiente di lavoro per il personale e ambiente di vita per gli studenti, è il luogo ideale per promuovere la cultura e la pratica della sicurezza attraverso percorsi di informazione e formazione.

Con l’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, si è ulteriormente modificato il quadro normativo in materia di sicurezza, con particolare riferimento alle modalità di erogazione della formazione obbligatoria

Leon Zingales

SCUOLA IN SICUREZZA

Susil Edizioni