Il quadro di riferimento tradizionale, che ha orientato per decenni comportamenti e mentalità nel sistema scolastico del nostro paese non rappresenta più il solo elemento portante dell’offerta formativa delle scuole. La flessibilità, così, diventa la capacità di mediazione tra rigore scientifico dei saperi e bisogni reali degli studenti. Questo implica un adeguato ripensamento delle modalità tradizionali di insegnamento e di organizzazione delle istituzioni, supportato dalle tecnologie digitali che, in entrambi i casi, rivestono un ruolo, e un coinvolgimento in questo processo dell’intera struttura didattico organizzativa della scuola.
In questo nuovo contesto emergono figure a cui è demandata la gestione di tale trasformazione, che devono assumere un ruolo manageriale. Le recenti raccomandazioni politiche internazionali hanno invitato i membri della comunità educante internazionale a re-immaginare il futuro dell’educazione, facendo leva sulla leadership personale per poter affrontare la complessità del mondo in cambiamento.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire il tema sulla leadership educativa, in un’ottica d’innovazione digitale, e di fornire ai/alle partecipanti alcuni strumenti utili da poter utilizzare autonomamente per scoprire e sbloccare il potenziale changemaker (di attori di cambiamento) dei propri collaboratori e collaboratrici.