In questo sito si utilizzano cookie tecnici e cookie di terze parti legati a Google Analytics e alla presenza di Social plugin. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti a loro utilizzo    >MAGGIORI INFO

Blog Title

“Per le sedi delle istituzioni scolastiche, la valutazione dei rischi strutturali degli edifici e l’individuazione delle misure necessarie a prevenirli sono di esclusiva competenza dell’amministrazione tenuta, ai sensi delle norme o delle convenzioni vigenti, alla loro fornitura e manutenzione…”.
L’IA non può essere fermata, neanche nel contesto scolastico. Perciò è necessario trovare un equilibrio tra l’uso della tecnologia e l’importanza di una scuola che metta al centro i giovani studenti. Fare i conti con questa tecnologia e governare l’impatto che ha sul sistema scolastico è infatti l’unica via per conoscere, capire, sviluppare un approccio critico
Robotica, Intelligenza Artificiale e cuccioli digitali stanno innovando il mondo della formazione. A partire dall’adaptive learning – l’apprendimento adattivo – sta cambiando verso il modo in cui gli alunni di domani si approcceranno alla formazione.
Introdurre nuove dotazioni tecnologiche nelle Scuole usando i fondi PNRR impone di ripensare dalle fondamenta l’intera struttura ontologica dell’insegnamento. Ma è, al momento, completamente assente l’integrazione normativa necessaria a indirizzare la formazione dei docenti
La questione delle responsabilità del docente in gita nei riguardi degli studenti è una questione molto sentita in questo periodo. L'avvocato risponde ad una domanda sulla responsabilità del docente in gita: fa differenza tra maggiorenni e minorenni?
A differenza dei Dsga, dei docenti e del personale Ata che restano titolari di sede fino all’eventuale mobilità decisa da loro stessi, per i dirigenti scolastici è prevista una mobilità d’ufficio dopo un determinato numero di anni in sede, imposta dalla normativa anticorruzione nei confronti dei dirigenti pubblici.