In questo sito si utilizzano cookie tecnici e cookie di terze parti legati a Google Analytics e alla presenza di Social plugin. Proseguendo la navigazione del sito acconsenti a loro utilizzo    >MAGGIORI INFO

Formazione

Non si può parlare di innovazione tecnologica se non si prevede un preciso percorso di formazione del personale finalizzato innanzitutto alla maturazione di una consapevolezza rispetto all’esigenza di un percorso di crescita professionale continuo dettato dall’incalzare di nuove esigenze operative e con l’impiego di nuove tecnologie Hardware e Software.

Il banco di prova per la valutazione di quest’ approccio è dato proprio dall’ esigenza di utilizzare la piattaforma Scuola Compliance in maniera corretta e completa.

A questo proposito è stato redatto un piano formativo che accompagna la crescita dell’operatore a finalizzare l’interesse dello stesso verso un uso ottimale degli strumenti messi a disposizione. Riteniamo per la nostra esperienza che nella parte iniziale del percorso formativo e con puntuali richiami periodici, si debba privilegiare intanto un forte senso di Appartenenza ad una Elite di soggetti che con il loro impegno e professionalità stanno facendo la loro parte per cambiare, per quanto di loro competenza, il corso delle cose.

La formazione non vuol essere un fatto episodico, obiettivo infatti del Programma di Formazione è pianificare un percorso formativo strutturato in due ambiti il primo dei quali è quello di una formazione continua relativa alle novità legislative e tecnologiche strettamente legate alla mansione.

Ovviamente questo programma di formazione è attinente a tutte le attività di Compliance gestite nell’Istituto e comprende anche gli adempimenti obbligatori previsti da specifiche normative quali per esempio l’aggiornamento periodico previsto nella Sicurezza del Lavoro Dlgs/81-08

Il secondo ambito di formazione di natura Tematico affronta invece argomenti correlati alla professione esercitata pertanto, secondo una nostra visione, pur privilegiando una formazione specialistica, un percorso alternativo svolto su argomenti complementari contribuisce a mantenere una visione d’insieme necessaria per non perdere mai di vista gli obiettivi finali.

Certificazione

Il naturale percorso verso un processo di accreditamento del modello organizzativo adottato dalla scuola, si concretizza con la certificazione delle procedure adottate attraverso il coinvolgimento di un ente accreditato. Riteniamo superfluo citare i vantaggi che scaturiscono dall’ottenimento di una certificazione soprattutto dove questa caratterizza a 360° l’ambito scolastico.

Infatti questo nuovo asset pone la scuola su un piano diverso rispetto già anche ad altri Istituti materializzando nei fatti una vocazione della Dirigenza alla Eccellenza.

Strutturare il processo di certificazione con l’ordinarietà di impiego, a regime, di specifiche tecnologie significa inoltre fare un salto di qualità all’ente, dove nell’attuale contesto in cui si trovano ad operare anche gli altri istituti, pone la scuola su un piano di esclusività difficilmente raggiungibile nel breve termine proprio per l’articolazione del programma di attività che ha condotto a questo risultato.